![]() |
||
![]() |
![]() Tweet BEDUINI Popolazioni nomadi delle aree steppose e desertiche del mondo arabo, in contrapposizione ai sedentari delle zone urbane e rurali. La loro organizzazione sociale, caratterizzata da un'atavica bellicosità, da un indomabile spirito d'indipendenza e da un fiero orgoglio, segnò notevolmente la cultura dell'Arabia preislamica. Dopo la predicazione di Maometto, che proprio in loro trovò entusiastici seguaci, furono i principali artefici della travolgente espansione dell'' Islam nel vicino Oriente e nell'Africa settentrionale. Tra le loro più importanti conquiste sono da ricordare quella dell'Egitto nel 640 e, secoli dopo, la devastazione del Maghreb che, a partire dal 1050, segnò la definitiva arabizzazione di quella regione (invasione hilaliana). Alla fine del XX secolo, mentre in tutti i paesi che li ospitano si moltiplicano gli sforzi per favorirne la sedentarizzazione, tra i beduini, accanto alla figura tradizionale del pastore nomade e del cammelliere, vanno affermandosi quelle più moderne del camionista, del tecnico itinerante e dell'operaio stagionale. |
![]() |